Gru a cavalletto mobili

Le gru a cavalletto mobile sono ideali e funzionali per la movimentazione all’interno di un capannone dove non sono presenti spazi di manovra per un carroponte. La gru serve anche il piazzale esterno per trasportare il materiale direttamente sulle macchine all’interno del capannone. Sterzatura con traiettorie curvilinee/rettilinee ad angolo acuto da 0 a 160°: la gru dispone di 4 ruote motrici indipendenti e sterzanti a coppie. Le gru a cavalletto mobili sono gru con ruote sterzanti e gommate e si differenziano dalle gru a cavalletto su installazione fissa perché non scorrono su rotaie.

Lo studio Tecnico Stimgru si occupa di progettazione di gru a cavalletto mobili

 

Dauniaplast

Gru mobile portata 6,3 t. scartamento 7,20 m; passo ruote 2,40 m; h max 6,70 m.; altezza massima sollevamento 6 m; 4 ruote orientabili a coppie con angolo di rotazione da -110° a + 110°; può descrivere nello scorrimento tutti i tipi di traiettorie (comprese le linee rette spezzate anche con angolo di 1°). Rispetto al modello precedente ha una maggiore manovrabilità. Gru unica, mai realizzata che rappresenta una’assoluta novità in grado di operare in ambienti esterni ed interni senza installazioni fisse, con macchine ingombranti in altezza che impediscono il passaggio di un carroponte. Sul ponte mono trave trasla un carrello ad ingombro ridotto.

Areta

La gru in esame è del tipo a cavalletto su ruote in resina con portata massima di 8 t. La gru è libera di muoversi all’interno di un opificio industriale, dispone di un sistema di sterzatura autonomo per cui non utilizza guide e/o rotaie per lo scorrimento. È priva di carrello di traslazione del paranco che è fissato sull’intelaiatura della stessa. La sterzatura della gru avviene per regolazione della velocità di rotazione delle due ruote motrici, anche con inversione del verso di rotazione. La movimentazione della gru avviene con radiocomando a joystick. L’alimentazione della gru, specificatamente su richiesta del cliente, avviene con cavo.